venerdì 19 febbraio 2016

APPLICAZIONE DELLA REALTA' AUMENTATA

L’utilizzo dell’AR nel campo della salute mentale sembra essere molto promettente.
Essa infatti, come la VR, permette al paziente di avere un migliore accesso ai trattamenti psicologici e grazie alla grande capacità immersiva e rappresentazionale, può aumentare il coinvolgimento dei pazienti nel trattamento. Risulta inoltre più accessibile anche a livello economico, poiché la componente virtuale è inferiore, rispetto a quella della VR.

Attualmente sono stati riscontrati ottimi risultati nel trattamento di patologie quali le fobie, in particolare:

-FOBIE SPECIFICHE PER PICCOLI ANIMALI: ARACNOFOBIA e ENTOMOFOBIA;
-ACROFOBIA (paura delle altezze);
-ALZHEIMER (ancora in fase di miglioramento).

L’applicazione di questa tecnologia è attualmente limitata a questi campi, poiché solo recentemente sembra essersi sviluppato un interesse nei suoi confronti, ma i risultati emersi dal suo utilizzo, aprono la via a numerose altre possibilità di sperimentazione, quali per esempio la fobia sociale, deficit di apprendimento e molte altre in cui la VR si è già mostrata molto efficace.
Queste due tecnologie hanno mostrato come la psicologia possa avvalersi di metodi diversi, rispetto a quelli tradizionali, impiegando costi minori per il paziente e agevolando lo svolgersi della terapia.

Nei video, esempi di applicazioni della realtà aumentata nel trattamento dell'aracnofobia in cui viene mostrata la versatilità di questi sistemi:









Nessun commento:

Posta un commento