venerdì 19 febbraio 2016

APPLICAZIONI DELLA REALTA' VIRTUALE

La RV oggi viene usata in molteplici campi, come l' educazione, la salute, la comunicazione, l' intrattenimento, per "visitare" progetti in via di costruzione o come strumento per l'addestramento a esperienze che sarebbero troppo pericolose o difficili da praticare nel mondo reale.
Tra queste, infatti, si può fare riferimento al trattamento delle fobie.
Essenzialmente, la VRET (terapia ad esposizione virtuale) è un modo per esercitare l'individuo a imparare a padroneggiare situazioni o compiti specifici: questo affrontando alcuni stimoli senza però sperimentare reazioni psicologiche o psicofisiologiche non desiderabili.

Un esempio è rappresentato da Ispectrum: si tratta di un serious game che offre al giocatore autistico tre diversi ambienti di lavoro virtuale: un ufficio, un supermercato e un vivaio. Con questo software può sperimentarsi nel ruolo di dipendente, esercitando le sue capacità lavorative e soprattutto comunicative e di relazione sociale. 


Nessun commento:

Posta un commento